Il nostro lavoro è stato esposto al GUGENHEIM, che si trova a Venezia. Il progetto si chiama Kid's Creative Lab e a questo progetto hanno partecipato tante scuole. Da tutte le sculture e gli oggetti realizzati dalle singole classi è stata creata un'installazione unica nelle sale del museo veneziano dedicate alle mostre temporanee...mica male esporre al Guggenheim no? Quando ci ricapita?
C'erano Magritte, Pollock, Picasso...e poi noi insieme a tantissime altre scuole.
Le immagini dicono più di quello che si può raccontare, certo aver visitato la mostra è stata tutta un'altra emozione!
| |
|
-Feltro colorato (spesso tre millimetri)
-Cartamodelli
-Forbici
-Colla Bostik
-Mollette per Bucato
-Matita gessata o Penna biro
-Ferro da stiro
PROCEDIMENTO:
1-Ritagliare i cartamodelli e piegare in corrispondeza delle linee trattegiate.
2-Apporre i cartamodelli con le linguette aperte sul feltro, poi disegnatene il perimetro
3-Chiudere le linguette in corrispondenza della linee tratteggiate e disegnare la
forma geometrica interna
4-Tagliare il feltro lungo il perimetro disegnato con le linguette aperte
5-Sollevare le linguette e piegare lungo la linea precedentemente disegnata.
Fissare la piega con il ferro da stiro (per questo passagio é necessario un adulto).Seguire lo stesso processo per realizzare tutte le forme bidimensionali
necessarie per costruire un solido
6- per assemblare le forme ricavate è necessario utilizzare la colla adesiva tresparente per tessuti (colla bastik). Applicare la colla sulle linguette
(ATTENZIONE:la colla dovrà essere applicata solo su un lato della linguetta; l'unione dei due pezzi creerà una bordatura che dovrà rimanere all'esterno del solido). Delle due forme da unire, fare una leggera pressione e attendere che si incollino .
7- Ognuno otterrà una forma di misura e colore diverso
8 L'elaboratosi otterrà assenblando il lavoro di ognuno
Molto interessante ...sono come opere d'arte!
RispondiElimina